Quando si dice la freschezza dei classici: la Dimostrazione Evangelica di Eusebio di Cesarea. Sono passati quasi 1.700 anni da quando è stata scritta ma è ancora sorprendentemente attuale. 800 pagine di dotta ma accessibile esegesi biblica, esegesi che aveva due scopi: dimostrare che i libri del Vecchio Testamento (in particolare, i Salmi e i Profeti) hanno parlato della futura incarnazione di Gesù e della natura divina (oltreché umana) del Messia, e dimostrare che la vecchia alleanza, quella tra Dio e gli ebrei, è stata definitivamente sostituita e soppiantata dalla nuova: quella tra Dio e le nazioni già pagane. Il segno più eloquente di questa sostituzione, un vero refrain del libro di Eusebio, è il fatto che Gerusalemme e il suo tempio siano stati distrutti dai romani nel 70 d.C. La Bibbia utilizzata da Eusebio è quella “esaplare” messa a punto da Origene, che comprende il testo ebraico, il testo ebraico traslitterato in greco, la versione dei Settanta, e le traduzioni di Aquila, di Simmaco e di Teodozione.
2 Comments
Leave a comment
Recent Posts
La guerra di Trump alle università americane
GUERRA AL MONDO ACCADEMICO: CONGELAMENTO DEI FINANZIAMENTI PER MILIARDI DI DOLLARI ALLE UNIVERSITÀ STATUNITENSI A CAUSA DELLE PROTESTE PRO-PALESTINA di Humaira Ahad, martedì 12 agosto 2025 Un tempo considerate il punto di ...
I tunisini protestano contro il piano del governo libanese di disarmare Hezbollah
I TUNISINI PROTESTANO CONTRO IL PIANO DEL GOVERNO LIBANESE DI DISARMARE HEZBOLLAH sabato 9 agosto 2025 Decine di attivisti hanno preso parte a una protesta davanti all'ambasciata libanese in Tunisia per denunciare ...
La relatrice speciale delle Nazioni Unite chiede all’organismo calcistico europeo di espellere Israele dalle competizioni
LA RELATRICE DELLE NAZIONI UNITE CHIEDE ALL'ORGANISMO CALCISTICO EUROPEO DI ESPELLERE ISRAELE DALLE COMPETIZIONI domenica 10 agosto 2025 La relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi occupati ...
https://boards.4chan.org/pol/thread/408296102
Ursula
Caro Carancini, complimenti per i lavori esegetici. Vorrei comprare un Suo libro, ho appena inviato la mail usando la funzione suggerita dal sito “contatti”, ma credo che la mail non Le sia giunta. E’ possibile avere un recapito e-mail cui inviare un messaggio? Grazie