Quando si dice la freschezza dei classici: la Dimostrazione Evangelica di Eusebio di Cesarea. Sono passati quasi 1.700 anni da quando è stata scritta ma è ancora sorprendentemente attuale. 800 pagine di dotta ma accessibile esegesi biblica, esegesi che aveva due scopi: dimostrare che i libri del Vecchio Testamento (in particolare, i Salmi e i Profeti) hanno parlato della futura incarnazione di Gesù e della natura divina (oltreché umana) del Messia, e dimostrare che la vecchia alleanza, quella tra Dio e gli ebrei, è stata definitivamente sostituita e soppiantata dalla nuova: quella tra Dio e le nazioni già pagane. Il segno più eloquente di questa sostituzione, un vero refrain del libro di Eusebio, è il fatto che Gerusalemme e il suo tempio siano stati distrutti dai romani nel 70 d.C. La Bibbia utilizzata da Eusebio è quella “esaplare” messa a punto da Origene, che comprende il testo ebraico, il testo ebraico traslitterato in greco, la versione dei Settanta, e le traduzioni di Aquila, di Simmaco e di Teodozione.
One Comment
Leave a comment
Recent Posts
L’attualità dei classici: la Dimostrazione Evangelica di Eusebio di Cesarea
Quando si dice la freschezza dei classici: la Dimostrazione Evangelica di Eusebio di Cesarea. Sono passati quasi 1.700 anni da quando è stata scritta ma è ancora sorprendentemente attuale. 800 pagine di ...
Sulla parusia, Kenneth Gentry la pensa come Francesco Spadafora
Come scrivevo in un precedente post, il termine “parusia” (“venuta”) è solitamente incompreso ed equivocato sia dai teologi che dagli esegeti, tanto cattolici che protestanti. Storicamente, l’incomprensione della parusia ha dato luogo ...
Vincenzo Vinciguerra: Perché muore Aldo Moro?
PERCHÉ MUORE ALDO MORO? Di Vincenzo Vinciguerra Perché muore Aldo Moro? A questa domanda si è risposto sempre in modo univoco: perché voleva portare i comunisti al governo. In realtà, Aldo Moro ...
https://boards.4chan.org/pol/thread/408296102
Ursula