Germar Rudolf presenta il Summit sull’Olocausto del 2026

2026 ARMREG Holocaust Summit

Indipendente ∙ Senza paura ∙ Senza censure ∙ Senza costrizioni

Affrontare l’ideologia più dannosa che mina la pace, la verità e la libertà in tutto il mondo

Germar Rudolf (ARMREG, Holocaust Academy, CODOH) porge un invito aperto a tutti coloro che sono preoccupati dal dogmatismo dell’Olocausto

È con grande entusiasmo che la neonata ARMREG Holocaust Academy annuncia il Summit dell’ARMREG sull’Olocausto del 2026. Lo scopo del Summit sull’Olocausto è offrire a tutti coloro che sono preoccupati per la dogmatizzazione e l’abuso politico della storiografia dell’Olocausto un forum in cui presentare i risultati delle proprie ricerche, opinioni e punti di vista a una comunità online.

L’uso e l’abuso del dogma dell’Olocausto per politiche belligeranti e atroci in Medio Oriente e per la soppressione della libertà di parola nei paesi occidentali è diventato sempre più evidente a milioni di persone in tutto il mondo.Mai prima d’ora le masse sono state così ricettive a opinioni critiche e scettiche su come la storia venga abusata e distorta per fini politici.Il numero di persone disposte a sfidare l’ultimo tabù dell’Occidente è salito alle stelle.Il grande pubblico è pronto ad affrontare apertamente e senza vergogna la narrazione ortodossa dell’Olocausto.Pertanto, i tempi per una conferenza sono ormai maturi.

La nostra conferenza virtuale trasmessa in live streaming inizierà intorno al 27 gennaio 2026, data scelta per un evento spartiacque che ha contribuito alla formazione del dogma dell’Olocausto: la “liberazione” di Auschwitz.

La conferenza durerà da 1 a 3 giorni, a seconda del numero di relazioni presentate e accettate. Ai relatori saranno concessi circa 30 minuti per presentare la loro relazione durante una sessione online, con 15 minuti di domande e risposte da parte di un moderatore. Le relazioni possono essere solo orali o accompagnate da una presentazione PowerPoint.

Per candidarsi come relatori, si prega di inviare un breve riassunto entro e non oltre il 1° novembre 2025, oltre a una breve biografia (obbligatoria) e una foto (facoltativa).Le candidature saranno valutate in base a questi dati dal nostro presidente e dai nostri tutor accademici.I relatori ammessi saranno informati entro il 15 novembre 2025.

Si accettano relazioni per i seguenti tre argomenti:

  • L’Olocausto e la storia: un tabù tra dogma e dissenso.

In questa sezione, gli elaborati dovranno concentrarsi sulla documentazione storica effettiva: sui vari modi in cui questo evento è stato definito dagli storici; sulle scoperte, nuove e vecchie, che correggono la documentazione consolidata e la nostra comprensione di essa; su come la storiografia dell’Olocausto è stata rivista nel tempo sia dagli studiosi ortodossi che da quelli scettici.

  • L’Olocausto e la politica: la storia come arma

In questa sezione, le relazioni dovranno concentrarsi sull’uso e l’abuso dell’Olocausto per fini politici: per immunizzare le minoranze alla moda dalle critiche, promuovere determinati programmi politici, istigare guerre e giustificare o addirittura negare i genocidi in corso.

  • L’Olocausto e i diritti umani: la storia come museruola

In questa sezione, i contributi dovranno concentrarsi sull’abuso dell’Olocausto per privare del diritto di voto minoranze indesiderate, limitare la libertà di parola, bruciare libri e incarcerare dissidenti. Sono benvenuti contributi sui destini individuali dei dissidenti, sulla situazione in specifici Paesi, su questioni generali relative ai diritti civili minacciati da tabù storici e sulla creazione di “tabù satellite” con la conseguente censura che si propaga a partire dal tabù centrale dell’Olocausto.

Invia un breve riassunto della presentazione che vorresti tenere a: [email protected]

Dopo l’evento, prevediamo di pubblicare gli “Atti del Summit sull’Olocausto 2026” (in edizione cartacea e in formato eBook gratuito) con tutte le presentazioni incluse. Richiediamo (facoltativo) che, affinché siano inclusi in questi Atti, tutti i relatori inviino un elaborato scritto basato sulla loro presentazione entro e non oltre la fine di marzo 2026. Il documento dovrà essere limitato a 60.000 caratteri (escluse le note a piè di pagina e di chiusura). Tutti i relatori accettano che la loro presentazione, o, se presentata, l’elaborato scritto, venga inclusa nel prossimo numero cartaceo degli “Atti del Summit sull’Olocausto 2026” senza il pagamento di royalty.

Unisciti a noi nel creare un mondo che sia per sempre libero dal dogma dell’Olocausto!

Consiglieri accademici del Summit sull’Olocausto dell’ARMREG del 2026

Germar Rudolf, presidente

Dr. David Skrbina, consigliere

Dr. Kolton Cole, consigliere

Organizzatori del Summit sull’Olocausto dell’ARMREG

Holocaust Academy, www.HolocaustAcademy.org

Committee for Open Debate on the Holocaust, www.CODOH.com

Academy Research Media Review Education Group Ltd, www.Armreg.co.uk

2026 ARMREG Holocaust Summit Sponsors:

Diventa uno sponsor del Summit sull’Olocausto dell’ARMREG oggi!

https://holocaustsummit.com/ 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts
Sponsor