Trattare con i rapitori per salvare una vita. Va bene per tutti, in ogni tempo e in ogni luogo. Con una sola eccezione: Aldo Moro. Per lui, chissà perché, non si doveva trattare. Per salvare la vita del democristiano Ciro Cirillo, nel 1982, lo stato trattò non solo con le Br ma pure con la camorra. Nessuno fece una piega. Però per Moro lo stato non doveva trattare. Ancora oggi lo sostengono, a più di 40 anni dal misfatto, “illustri” soloni della carta stampata. Per costoro l'”ostaggio” doveva morire, e pazienza se è morto. E così, da 40 anni, è l’Italia che è diventata ostaggio di questi tromboni.
One Comment
Leave a comment
Recent Posts
Gian Pio Mattogno: Un articolo di Marx/Engels sul “New York Daily Tribune
Gian Pio Mattogno IL MARXISMO BATTISTRADA DELLA SOVVERSIONE EBRAICO-CAPITALISTICA CONTRO LA TRADIZIONE CRISTIANO-FEUDALE. UN ARTICOLO DI MARX/ENGELS SUL “NEW YORK DAILY TRIBUNE”. Le ricerche di Ottokar Lorenz hanno aperto la strada ...
A proposito del discorso di Hannah Einbinder agli Emmy Awards 2025
È avvenuta ieri, lunedì 15 settembre, la premiazione degli Emmy Awards 2025, i premi dedicati alle produzioni televisive americane. In questo contesto, hanno suscitato clamore i discorsi tenuti da due degli attori ...
L’Olocausto: dimostrato a Norimberga?
Il famoso revisionista Germar Rudolf ha scritto un nuovo libro: The Holocaust: Proven at Nuremberg? Reviewing the Evidence Presented at the International Military Tribunal (“L’Olocausto: dimostrato a Norimberga? Rivedere le prove presentate ...
Perfetto