Trattare con i rapitori per salvare una vita. Va bene per tutti, in ogni tempo e in ogni luogo. Con una sola eccezione: Aldo Moro. Per lui, chissà perché, non si doveva trattare. Per salvare la vita del democristiano Ciro Cirillo, nel 1982, lo stato trattò non solo con le Br ma pure con la camorra. Nessuno fece una piega. Però per Moro lo stato non doveva trattare. Ancora oggi lo sostengono, a più di 40 anni dal misfatto, “illustri” soloni della carta stampata. Per costoro l'”ostaggio” doveva morire, e pazienza se è morto. E così, da 40 anni, è l’Italia che è diventata ostaggio di questi tromboni.
One Comment
Leave a comment
Recent Posts
La guerra di Trump alle università americane
GUERRA AL MONDO ACCADEMICO: CONGELAMENTO DEI FINANZIAMENTI PER MILIARDI DI DOLLARI ALLE UNIVERSITÀ STATUNITENSI A CAUSA DELLE PROTESTE PRO-PALESTINA di Humaira Ahad, martedì 12 agosto 2025 Un tempo considerate il punto di ...
I tunisini protestano contro il piano del governo libanese di disarmare Hezbollah
I TUNISINI PROTESTANO CONTRO IL PIANO DEL GOVERNO LIBANESE DI DISARMARE HEZBOLLAH sabato 9 agosto 2025 Decine di attivisti hanno preso parte a una protesta davanti all'ambasciata libanese in Tunisia per denunciare ...
La relatrice speciale delle Nazioni Unite chiede all’organismo calcistico europeo di espellere Israele dalle competizioni
LA RELATRICE DELLE NAZIONI UNITE CHIEDE ALL'ORGANISMO CALCISTICO EUROPEO DI ESPELLERE ISRAELE DALLE COMPETIZIONI domenica 10 agosto 2025 La relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi occupati ...
Perfetto