One Comment
Leave a comment
Recent Posts
Profilo storico della plutocrazia ebraica
Herman de Vries de Heekelingen – Thomas Dalton PROFILO STORICO DELLA PLUTOCRAZIA EBRAICA (Herman de Vries de Heekelingen, Juifs et catholiques, Paris, 1939, pp. 139-142) C’è da stupirsi che, da ...
Gian Pio Mattogno: L’apologetica rabbinico-talmudica e il caso di Erich Bischoff
Gian Pio Mattogno L’APOLOGETICA RABBINICO-TALMUDICA E IL CASO DI ERICH BISCHOFF Nel 1931 a Norimberga – così riferiva la JTA (Jewish Telegraphic Agency) – l’Unione Centrale dei Cittadini Tedeschi di Fede ...
Jacques Bordiot: Il messianismo della finanza internazionale
Jacques Bordiot IL MESSIANISMO DELLA FINANZA INTERNAZIONALE (Le messianisme de la finance internationale, «Lectures Françaises», n. 171-172, Luglio-Agosto 1971, pp. 3-9) Il mensile non conformista «American Opinion» (Boston, Mass.) ha pubblicato un ...
Molto interessante anche il seguente commento su Matteo Renzi, sempre del prof. La Grassa, da lui pubblicato pochi giorni fa su Facebook:
"In effetti, sembra non si capisca ancora bene quella che chiamo (non da solo, ma abbastanza fra i primi) strategia del caos, ma che sarebbe meglio definire “liquida”; cioè molto più di flessibile, perché l’acqua si infiltra un po’ dappertutto e se ne deve tener conto. In questo caso, però non c’è “infiltrazione” d’acqua dove non era indirizzata. Gli Usa devono essere rigidi nei confronti della Russia, e nel contempo vogliono mostrare, solo indirettamente, disponibilità a ridiscutere certe prese di posizione dure. Quindi usano dei loro migliori servi (Renzi ad es.) per inviare segnali: ridiscutiamo (le sanzioni) ma se tu addivieni a concederci di più sul tema Ucraina. E se poi sei più rigido su questo tema, prova a vedere se non puoi essere più disponibile in Siria con l’avvicendamento di Assad (in tempi non troppo lunghi). O altrimenti in altri settori che adesso non sono magari nemmeno molto caldi, ma potrebbero fra un po’ diventarlo. In ogni caso, non si creda minimamente che Renzi abbia osato qualcosa per conto suo. E’ un vero coglioncello, un “furbetto di periferia”. Adattissimo al popolo italiano, più coglione ancora di lui; per cui temo che non ce ne libereremo presto. E’ l’italico per eccellenza, vero rappresentante di una “nazione” che è, come al solito, pura espressione geografica importante per gli Usa quale territorio di operazioni in una vasta area europea, africana, mediorientale ecc.".