Omicidio Mattarella: nuovi spunti dalle dichiarazioni di Massimo Ciancimino?
2 Comments
Leave a comment
Recent Posts
Profilo storico della plutocrazia ebraica
Herman de Vries de Heekelingen – Thomas Dalton PROFILO STORICO DELLA PLUTOCRAZIA EBRAICA (Herman de Vries de Heekelingen, Juifs et catholiques, Paris, 1939, pp. 139-142) C’è da stupirsi che, da ...
Gian Pio Mattogno: L’apologetica rabbinico-talmudica e il caso di Erich Bischoff
Gian Pio Mattogno L’APOLOGETICA RABBINICO-TALMUDICA E IL CASO DI ERICH BISCHOFF Nel 1931 a Norimberga – così riferiva la JTA (Jewish Telegraphic Agency) – l’Unione Centrale dei Cittadini Tedeschi di Fede ...
Jacques Bordiot: Il messianismo della finanza internazionale
Jacques Bordiot IL MESSIANISMO DELLA FINANZA INTERNAZIONALE (Le messianisme de la finance internationale, «Lectures Françaises», n. 171-172, Luglio-Agosto 1971, pp. 3-9) Il mensile non conformista «American Opinion» (Boston, Mass.) ha pubblicato un ...
Dal "Fatto Quotidiano" di lunedì 2 febbraio 2015 (e dall'editoriale "MA MI FACCIA IL PIACERE" di Marco Travaglio):
"Ha vinto Grasso. "Il delitto che cambiò la vita dei due presidenti … I campioni siciliani della legalità prima e seconda carica dello Stato. Il 6 gennaio 1980 la mafia uccise a Palermo Piersanti, fratello del neopresidente. Sul luogo del delitto c'era anche Piero Grasso, nelle vesti di magistrato" (Francesco La Licata, La Stampa, 1.2). "Da pm Grasso fu il primo a
occuparsi dell'assassinio di Piersanti. Oggi dice: movente complesso, non è stata fatta piena luce" (Corriere della sera, 1.2). Infatti il pm era lui".
https://4agosto1974.wordpress.com/2014/12/13/intervento-di-paolo-bolognesi-02-08-2014-commemorazione-strage-di-bologna/