One Comment
Leave a comment
Recent Posts
L’Arco Mediterraneo: il nuovo fronte di guerra di Washington per bloccare Cina e Turchia
L’ARCO MEDITERRANEO: IL NUOVO FRONTE DI GUERRA DI WASHINGTON PER BLOCCARE CINA E TURCHIA L'alleanza tripartita tra Grecia, Cipro e Israele si sta rafforzando come nucleo politico e di sicurezza per un ...
Gian Pio Mattogno: Karl Marx e il potere ebraico
Gian Pio Mattogno KARL HEINRICH MORDECHAI-MARX E IL POTERE EBRAICO In un interessante scritto su Marx e potere ebraico (Karl Marx and Jewish Power, The Unz Review, February 17, 2020), Laurent ...
Philip Giraldi: Premi Nobel per la Pace e altre manie
PREMI NOBEL PER LA PACE E ALTRE MANIE La storia ci dice che i leader sono spesso degli ingannatori di Philip Giraldi, 13 ottobre 2025 Venerdì mattina sono saltato giù dal letto ...
Dalla nostra corrispondente Bocage ricevo e traduco:
Ecco il dilemma:
• O il “Diario di Anna Frank” ha per autrice Anna Frank, e l’opera ricade nel pubblico dominio nel giro di 13 mesi … e finisce il grande affare …
• Oppure è stato scritto dal padre Otto Frank e i diritti di sfruttamento saranno prolungati fino al 2051 …
Lasciamo che siano i nostri corrispondenti a trovare la risposta giusta. Ed ecco l’articolo del “Libre Belgique” del 19 novembre:
http://www.lalibre.be/culture/livres/anne-frank-au-cur-d-une-guerre-de-droits-d-auteurs-546c79323570243a9f3d9764
Anna Frank al centro di una guerra di diritti d’autore
“Il Diario di Anna Frank” avrà segnato generazioni di lettori. Pubblicato nel 1947, questo racconto autobiografico diviso tra la spensieratezza dell’adolescenza e l’orrore della seconda guerra mondiale s’interrompe prima del decesso dell’autrice nel campo di Bergen Belsen. Ma ecco, il tempo passa …
Tra esattamente 13 mesi, l’opera sarà di pubblico dominio, come ricorda “Le Soir” nell’edizione di mercoledì. È la regola in materia di edizioni, in Europa: “I diritti di sfruttamento esclusivi di un’opera scadono l’anno che segue i 70 anni dal decesso dell’autore”, precisa il quotidiano.
Problema: Il Diario di Anna Frank” è un libro particolare sotto più di un punto di vista. Questo prezioso documento storico ha in effetti due autori. Anna Frank, certo, ma anche suo padre Otto, che si è preso cura della pubblicazione e dell’edizione. Perché il signor Frank, deceduto nel 1980, HA AGGIUSTATO IL TESTO ALLA SUA MANIERA [sottolineatura di Bocage]. È per questo che la Fondazione Anna Frank (AFF), che detiene i diritti del libro, ritiene che Otto Frank sia coautore. Secondo questo punto di vista, i diritti potranno dunque essere prolungati fino al 2051!
Dietro questa battaglia giuridica, sinonimo di introiti finanziari, si nasconde anche una questione più delicata. Se il Diario porta ancora del denaro alla AFF, l’associazione afferma che il suo primo scopo è di proteggere un’opera che essa considera “sacra” e CHE È SPESSO IL BERSAGLIO DI CRITICHE DA PARTE DEI NEGAZIONISTI … [sottolineatura di Bocage].
FINE