Da Curzio Malaparte, L’ARCITALIANO e tutte le altre poesie, Vallecchi, Firenze, 1963, p. 152:
DIO E L’ITALIA
Dio non ama l’Italia. Dio non ama
un popolo che sputa su se stesso.
A ognuno è concesso
d’insultar Dio in sé. Ma Dio non l’ama.
Da Curzio Malaparte, L’ARCITALIANO e tutte le altre poesie, Vallecchi, Firenze, 1963, p. 152:
DIO E L’ITALIA
Dio non ama l’Italia. Dio non ama
un popolo che sputa su se stesso.
A ognuno è concesso
d’insultar Dio in sé. Ma Dio non l’ama.
Gian Pio Mattogno L’APOLOGETICA RABBINICO-TALMUDICA E IL CASO DI ERICH BISCHOFF Nel 1931 a Norimberga – così riferiva la JTA (Jewish Telegraphic Agency) – l’Unione Centrale dei Cittadini Tedeschi di Fede ...
Jacques Bordiot IL MESSIANISMO DELLA FINANZA INTERNAZIONALE (Le messianisme de la finance internationale, «Lectures Françaises», n. 171-172, Luglio-Agosto 1971, pp. 3-9) Il mensile non conformista «American Opinion» (Boston, Mass.) ha pubblicato un ...
L’ARCO MEDITERRANEO: IL NUOVO FRONTE DI GUERRA DI WASHINGTON PER BLOCCARE CINA E TURCHIA L'alleanza tripartita tra Grecia, Cipro e Israele si sta rafforzando come nucleo politico e di sicurezza per un ...
A clean WordPress blogging theme.
Leave a comment