2 Comments
Leave a comment
Recent Posts
Gian Pio Mattogno: L’apologetica rabbinico-talmudica e il caso di Erich Bischoff
Gian Pio Mattogno L’APOLOGETICA RABBINICO-TALMUDICA E IL CASO DI ERICH BISCHOFF Nel 1931 a Norimberga – così riferiva la JTA (Jewish Telegraphic Agency) – l’Unione Centrale dei Cittadini Tedeschi di Fede ...
Jacques Bordiot: Il messianismo della finanza internazionale
Jacques Bordiot IL MESSIANISMO DELLA FINANZA INTERNAZIONALE (Le messianisme de la finance internationale, «Lectures Françaises», n. 171-172, Luglio-Agosto 1971, pp. 3-9) Il mensile non conformista «American Opinion» (Boston, Mass.) ha pubblicato un ...
L’Arco Mediterraneo: il nuovo fronte di guerra di Washington per bloccare Cina e Turchia
L’ARCO MEDITERRANEO: IL NUOVO FRONTE DI GUERRA DI WASHINGTON PER BLOCCARE CINA E TURCHIA L'alleanza tripartita tra Grecia, Cipro e Israele si sta rafforzando come nucleo politico e di sicurezza per un ...
Caricato il 26 feb 2012
Giulio Salierno (Roma, 31 gennaio 1935 — Roma, 27 febbraio 2006) è stato un sociologo italiano.
Attivista dell'MSI a partire dalla fine degli anni quaranta, con un passato da legionario in Africa fu condannato per omicidio nel 1955 e passò 13 anni in carcere nelle prigioni francesi ed algerine, estradato in Italia si avviò verso la strada di una nuova coscienza politica per arrivare alla abiura del fascismo e alla grazia concessagli nel 1968.
Durante il periodo passato in carcere si dedicò allo studio ed alla lotta con gli altri detenuti, avvicinandosi ai testi del marxismo e cambiando radicalmente la propria collocazione politica simpatizzandi prima per la sinistra extra-parlamentare e poi per Rifondazione comunista e sviluppando una grande passione per lo studio dei testi filosofici e sociologici. Assieme a Franco Basaglia, conduce la lotta contro le istituzioni manicomiali e totali, e, con altri esponenti politici, tra cui Umberto Terracini, promuove la riforma del sistema carcerario. La passione politica lo accompagna sempre nello studio e nel 1971 scrive con Aldo Ricci una inchiesta sulle carceri italiane che resterà un punto di riferimento nella sociologia della pena il Italia, fino a valergli, caso raro in Italia, la cattedra di Sociologia per meriti insigni, che gli apre la porta alle collaborazioni con le università italiane, diventando sociologo di fama ed uno dei principali studiosi dell'emarginazione sociale.
Brano tratto da "FILM STORY: GIUSTIZIA" di Enzo Biagi
http://www.rivistapaginauno.it/Autobiografia-di-un-picchiatore-fascista-Giulio-Salierno.php