Eugenio Montale e la rabbia di Guareschi contro Pasolini

Eugenio Montale e la rabbia di Guareschi contro Pasolini

Eugenio Montale

Il sito dedicato a Giovannino Guareschi ha ricordato che Eugenio Montale, alla notizia della
carcerazione dell’umorista, fece un brindisi definendolo “un genio dell’imbecillità”: 

(…) L’altra sera, da
“Bagutta”, la nota trattoria toscano-milanese, tra i molti convitati
ad una cena offerta da due editori fiorentini, c’era un celebre poeta. Il
poeta, chissà perché, parlava male di Guareschi dall’inizio della cena (…).
Parlava, parlava. Delle tirature di quei maledetti libri, della ignoranza della
gente. Diceva che era andato in Francia, che gli avevano chiesto di parlare di
Guareschi e lui non ne aveva parlato per carità patria. S’arrabbiava sempre più.
“Io ne ho letto solo qualche pagina”, ha detto, “ma Guareschi mi
pare un genio, un genio dell’imbecillità”. Passava là vicino un illustre
pittore (..). S’è fermato, ha chiesto: “Guareschi, un genio?” Non
aveva capito bene. “Un genio dell’imbecillità “, ha chiarito il poeta
(…). Il pittore ha preso un bicchiere pieno, lo ha sollevato in un brindisi:
“A Guareschi in galera!” ha detto forte. C’era tanta gente a quella
cena e c’è stato un certo impaccio tra i presenti. Solo il poeta ed un dirigente
della radio-televisione hanno annuito, convinti. (…) Il poeta, Eugenio
Montale, il pittore Gianfilippo Usellini, il dirigente della R.A.I. Sergio
Pugliese[1]

Della serie: mamma mia, quant’era cattivo Montale! In realtà,
Montale non aveva tutti i torti. Certo, il brindisi fu un’ingenerosa perfidia
ma, pur con tutta la simpatia che si può provare per Guareschi (e con la dovuta
ammirazione per il coraggio che gli costò la galera[2])
gli odi che il personaggio suscitava non sempre erano infondati. Come definire,
infatti, se non come “imbecille” l’uscita di Guareschi che denigra La ricotta di Pasolini senza prima
averla vista?
Lo ha ricordato Roberto
Chiesi
sul sito Pasolini.net:

Il mosaico
elegiaco di Pasolini
Ulteriori dettagli li fornisce Franco Grattarola nel suo PASOLINI
UNA VITA VIOLENTATA[3]

Infatti, Guareschi, senza aver visto l’episodio e sulla base di
informazioni molto approssimative anticipa sulle colonne de Il Borghese quelle accuse di vilipendio
alla religione che saranno fatte proprie da Di Gennaro[4].  

Grattarola si riferisce all’articolo P. P. P. eccetera, apparso sul Borghese
del 21.2.1963. In un successivo numero (del 14.3.1963) Guareschi arriva
addirittura a definire “meritata” la denuncia per vilipendio della Religione[5].
Ignoro se, nel frattempo, Guareschi il film andò a vederlo (forse, potrebbero
fornire una delucidazione in merito i figli dello scrittore).
E che dire del ruolo di Guareschi ne La rabbia? Anche qui, non fu certo commendevole
da parte sua essersi inserito come co-autore in un progetto, come quello pasoliniano,
che non prevedeva co-autori (anche se poi il risultato fu comunque interessante, a dispetto dei rispettivi detrattori):

Il “duello” [tra Pasolini e Guareschi],
come vedremo, in realtà fu un espediente raffazzonato dal produttore del film,
Gastone Ferranti, dopo che Pasolini aveva già terminato il montaggio di un
lungometraggio. Raffazzonato, va detto, con l’assenso concesso (sia pure a
malincuore) dallo stesso Pasolini. Come dimostrano i documenti, La rabbia
fu infatti un progetto ideato dal poeta-regista per un lungometraggio di cui
avrebbe appunto dovuto essere l’unico autore. La parte di Guareschi fu quindi
un “corpo estraneo” giustapposto al film di Pasolini dopo che questi
aveva dovuto ridurlo presumibilmente di quasi metà[6].

A proposito del magistrato che incriminò Pasolini per La ricotta, Giuseppe Di Gennaro. Lo ritroviamo 30 anni dopo alla “reggenza”
della Direzione Investigativa Antimafia:

E’ DI GENNARO
IL PRIMO ZAR ANTIMAFIA
:

All’epoca, si segnalò per aver dichiarato di non
credere all’esistenza di “talpe” di Cosa nostra nella magistratura e nelle
forze di polizia: 


Giornalisti in
carriera grazie all’antimafia

Poi, dopo la nomina del primo Procuratore Antimafia
(Siclari, nel 1992), mi sembra che sia uscito di scena …
A proposito, La
ricotta
: era davvero blasfemo?
Giudicate voi:

[3] Coniglio
Editore, Roma 2005: un libro peraltro subdolamente ostile a Pasolini – dietro la
superficie libertaria e “gay-friendly” – e che rientra nella vulgata depistante
sulla morte del poeta giustamente denunciata da Carla Benedetti e da Giovanni
Giovannetti
nel loro FROCIO E BASTA,
Effigie edizioni, Milano 2012.
[4] Ivi, p.
174.
[5] Ivi, p.
175.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts
Sponsor