Vincenzo Vinciguerra: Un affare di famiglia (sul trattamento privilegiato concesso a Mario Moretti e ad altri brigatisti)

Vincenzo Vinciguerra: Un affare di famiglia (sul trattamento privilegiato concesso a Mario Moretti e ad altri brigatisti)

Mario Moretti

Dal sito Archivio Guerra Politica:

http://www.archivioguerrapolitica.org/?p=4340
 

UN AFFARE DI FAMIGLIA

Opera, 16 marzo 2013

Ammazzare i cinque uomini della scorta di Aldo
Moro, prelevare quest’ultimo per ucciderlo, poi, il 9 maggio 1978 per i
brigatisti rossi che hanno preso parte all’operazione è stato un vero affare.
Come ogni anno, nella ricorrenza della strage di via Fani, il 16 marzo 1978, si
svolge un’ipocrita commemorazione dei caduti, mentre il maleducato
propagandista di regime, Giovanni Minoli, dedica al loro ricordo una puntata
della sua trasmissione, “La storia siamo noi”.
Politici e giornalisti di regime ricordano i morti, danno anche la parola ai
loro famigliari, ma tutti omettono di raccontare agli italiani che i brigatisti
rossi che li hanno uccisi hanno ricevuto dallo Stato un trattamento
privilegiato e tutti i benefici di legge che ne hanno favorito il ritorno in
libertà.
Questo del trattamento riservato a Mario Moretti ed ai suoi compagni è un
capitolo che si cerca di tenere segreto per evitare che gli italiani si
facciano delle domande e cerchino delle risposte.
Mario Moretti all’interno del carcere di Opera è stato trattato come un collega
dai secondini per i quali era un intoccabile, da favorire in ogni modo.
Inserito fra i dirigenti della “Lombardia informatica”, Mario Moretti da 23
anni riceve un lauto stipendio sfruttando il lavoro a cottimo degli altri
detenuti.
Nel 1993, a
soli 12 anni dall’arresto, è andato in permesso premio; due anni dopo era al
lavoro esterno; altri due anni, nel 1997, gli veniva concessa la semi-libertà
perché aveva riconosciuto, bontà sua, il fallimento della lotta armata.
Non gli hanno ancora concesso la condizionale proprio per evitare che divenga
di pubblico dominio il trattamento privilegiato di cui è oggetto.
La semi-libertà, per coloro che non lo sanno, consente a Mario Moretti di stare
fuori dal carcere 15 ore al giorno, festivi compresi, obbligandolo a dormire in
cella la notte.
È una detenzione virtuale.
Se questo è quanto è toccato al presunto capo delle Brigate rosse, gli altri
compartecipi all’agguato di via Fani sono da anni tutti in libertà, manco a
dirlo, tutti dissociati, ravveduti, ricreduti ma non troppo, come si è visto al
funerale di Prospero Gallinari quando hanno intonato “l’internazionale”.
Anche Gallinari ha preso parte alla strage di via Fani ed al sequestro Moro, ma
è stato rimesso in libertà nel 1993, dopo la visita in carcere di Francesco Cossiga
e una campagna stampa che lo voleva morente per i gravi disturbi cardiaci che
lo affliggevano.
È morto, per infarto, 19 anni dopo essere stato rimesso in libertà.
Alessio Casimirri è da sempre in Nicaragua, senza che lo Stato italiano abbia
mai fatto nulla di serio per farselo consegnare. Alvaro Lojacono è intoccabile
in quanto cittadino svizzero, così che sola in carcere è oggi Rita Algranati,
che in quell’agguato ebbe una parte marginale, arrestata nel 2004.
Rossana Rossanda in un articolo commentò che le idee ed i propositi delle
Brigate rosse le ricordavano “l’album di famiglia”, intendendo quella
marxista-leninista, ma il dopo-Moro di questi brigatisti rossi richiama alla
mente qualche altra “famiglia”, quella dei democristiani e della comunità dei
servizi segreti italiani e stranieri.
Bruno Seghetti, altro beneficato, al momento dell’arresto aveva in tasca i
nominativi e i numeri telefonici dell’ambasciatore israeliano in Italia e
dell’addetto militare della stessa ambasciata.
Per quale motivo? Domanda rimasta senza risposta, ammesso che qualcuno l’abbia
mai rivolta a Bruno Seghetti che, da parte sua, si è ben guardato dal dare una
spiegazione.
Sono passati 35 anni dall’agguato di via Fani, dal sequestro e dall’omicidio di
Aldo Moro ma nessuno dei misteri che avvolgono quell’operazione è stato mai
chiarito.
Mario Moretti ed i suoi compagni hanno barattato il silenzio con i benefici di
legge ed il ritorno in libertà, guadagnandosi l’appoggio di Francesco Cossiga,
che sulla morte di Aldo Moro ha costruito la sua fortuna politica, della
Democrazia Cristiana e del Partito comunista.
Come un pappagallo ammaestrato, il direttore onorario del mandamento penale di
Opera, Mario Moretti, ripete ad ogni occasione che “dietro alle Brigate rosse
c’erano le Brigate rosse”, ma non ci crede più nessuno.
Per un individuo come Mario Moretti la credibilità conta poco, anzi niente
rispetto al conto in banca  per garantirsi una serena vecchiaia, la
libertà ed i privilegi di cui gode.
La libertà non interessa ai brigatisti rossi che, partiti per fare la
rivoluzione, si sono fermati nelle “stazioni” del Sismi, della Cia e del
Mossad.
Non è da loro che il Paese possa attendersi la verità su quanto è accaduto sul
versante della lotta armata condotta dalla sinistra in Italia.
“Le rivoluzioni – diceva Lenin – le preparano gli idealisti, le fanno gli
schiocchi, le sfruttano i farabutti”.
Moretti ed i suoi compagni sfruttano i segreti accumulati nel corso di una
rivoluzione fallita, confermando la scelta, comune ai più in questo Paese, che
è più conveniente essere “un cane vivo piuttosto che un leone morto”.
E di cani ha bisogno questo regime, che stiano silenziosi e a cuccia in attesa
della scodella e dell’osso da rosicchiare.
I brigatisti rossi che hanno partecipato all’agguato di via Fani e all’omicidio
di Aldo Moro fingono ormai di essere tornati in libertà perché s’illudono che
nessuno riesca a vedere il guinzaglio che il padrone tiene saldamente nelle sue
mani.
Sbagliano, sia loro che il padrone.
Il giorno in cui i loro segreti ignobili non potranno più essere custoditi,
perché anche i cani ed i padroni muoiono, la verità sull’affare di famiglia
rappresentata dall’eccidio di via Fani e dall’omicidio di Aldo Moro emergerà in
tutta la sua verità.
Basta attendere.
One Comment
  1. «Ci sono tante storie di questo Paese che vengono taciute e non potranno essere chiarite per una sorta di sortilegio: come Piazza Fontana, come il delitto Calabresi, che sono andate in certi modi e che per ventura della vita nessuno può più dire come sono realmente andate.
    Sorta di complicità tra noi brigatisti e i poteri che impedisce e ai poteri e a noi di dire cosa realmente è successo.
    Renato Curcio, 25 luglio 1996»

    Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse, Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti, Kaos edizioni, Milano, 2004, prima pagina dell’Introduzione

    Rispondi

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts
Sponsor